Millenanni Quarto Anno. Giovanni Fontana: prospettive epigenetiche
6 Maggio - 31 Luglio 2025 | Casa Morra, Napoli
Nell'ambito di Operaestate Festival Veneto 37, verrà presentata l’inedita creazione ispirata all’affascinante mondo Bonotto: all’immensa collezione di Fluxus e di Poesia Concreta, Visiva e Sonora, alla febbrile attività di produzione e movimento delle macchine tessili; un viaggio tra linguaggi diversi, tra le loro possibilità di comunicazione e le fondamentali incongruenze.
Un lavoro di tessitura tra materiali apparentemente lontani, intrecciati per trovarne un senso inedito, una nuova lettura. Spaziando dalla cultura pop anni 90, al rigore di Merce Cunnigham, attraverso il balletto e l’estetica animale del proprio movimento, in questa creazione il danzatore e autore Andrea Costanzo Martini si propone di esporre al pubblico un corpo umano frammentato, costantemente attratto da altre forze. Un corpo che crea, che sente, ma che paga il prezzo del linguaggio sulla propria carne. Ulteriore omaggio alla Fondazione, nella musica che accompagna la danza: tra i diversi “score” musicali, infatti, appare il “Poema Bonotto”, composto appositamente per la Fondazione da Giovanni Fontana, che rende protagonista anche dal punto di vista sonoro un luogo unico.
_____
Coreografia e performance Andrea Costanzo Martini
Musiche di Natascha Atlas, Marty Robbins, Giovanni Fontana, Andrea Costanzo Martini
Costumi Nir Benita
Video e foto Yoav Barel, Andrea Costanzo Martini
Video performance Mami Shimazaki
Materiale per video proiezioni
“A lifetime of dance” (su Merce Cunningham)
“Merce by Merce by Paik”
“Points in Space”
"Cunningham Dance Technique"
"Variations V"
dall’archivio video della Fondazione Bonotto
Andrea Costanzo Martini
"Solo per Bonotto"
29.07.2017
Fondazione Bonotto
Per info e prenotazioni: www.operaestate.it/evento/andrea-costanzo-martini/
6 Maggio - 31 Luglio 2025 | Casa Morra, Napoli
11.04.2025—31.01.2026 | MUSEION Bolzano
Articolo su "Il Giornale di Vicenza" 24 marzo 2025
13 - 23 Marzo 2025
13 Febbraio - 23 Marzo 2025 - ADI Museum, Milano
Articolo di Patrizia Sandretto Re rebaudengo su Il Sole 24 Ore